QUESITI GENERALI
Possono partecipare alla CER le famiglie, le aziende, gli enti pubblici, gli enti territoriali, le associazioni, purché gli impianti siano serviti della stessa cabina primaria di distribuzione (alta tensione) e ogni impianto non superi la potenza di 1Mw di produzione teorica di picco.
Il GSE riconosce alla CER quattro vantaggi economici:
- una tariffa incentivante per l‘energia autoconsumata istantaneamente (dai 110€ ai 130€ al Mw)
- una tariffa per l’energia immessa in rete (40-50€ Mw)
- una riduzione degli oneri di sistema (9€ Mw)
- Un finanziamento a fondo perduto del 40% sull’installazione di un impianto da fonte di energia rinnovabile
Le famiglie posso far parte della CER sia come “prosumer”, che come semplici consumatori. I vantaggi sono la riduzione dei costi dell’energia consumata ed un ristoro per l’energia prodotta non consumata ma consumata istantaneamente dagli altri soci.
Tra le famiglie possono essere inserite come consumatori le famiglie in povertà economica, segnalate dai servizi sociali del comune.
La tariffa incentivante da regolamento viene suddivisa in quote da millesimi e devoluta ai soci in modo da concedere percentuali più alte a chi è più in difficoltà
Solamente impianti di energia da fonti rinnovabili possono entrare nella CER. Solamente gli impianti di energia da fonti rinnovabili (nei comuni sotto ai 5000 abitanti) possono godere del finanziamento a fondo perduto del MASE. Le CER promuovono quindi una maggiore autosufficienza verde e locale.
QUESITI PER L'ISCRIZIONE
Assolutamente no. Puoi accedere alle CER in qualità di consumatore, contribuire allo scambio di energia e godere quindi della tariffa incentivante che il GSE concede per ogni kilowatt scambiato.
Dipende dalla posizione del POD che intendi iscrivere. Devi controllare che il tuo POD rientri in una zona all’interno di una cabina primaria nella quale è stata creata una CER. Per scoprirlo, controlla la mappa delle cabine primarie sul sito del GSE (Trovi l’apposito collegamento nel menù a tendina)
Niente. Ogni socio è libero di entrare e uscire dalle CER gratuitamente (tranne quelli che godono del finanziamento a fondo perduto per l’installazione di un impianto, che sono tenuti a rimanervi).
Ti puoi iscrivere cliccando sul pulsante “iscriviti” che vedi in alto a destra. È necessario compilare le informazioni, acconsentire al trattamento dei dati e caricare un documento di identità fronte-retro ben visibile e una copia dell’ultima bolletta.
SCAMBIO SUL POSTO E RITIRO DEDICATO
La CER non è compatibile con lo scambio sul posto. Entrare nella CER significa rinunciarvi, almeno fino a gennaio 2025, quando lo scambio sul posto non esisterà più.
Assolutamente sì. Il compenso per la vendita va al produttore, mentre l’energia messa in comune rimane a disposizione della CER.
La CER ha la possibilità di attivare a tutti i suoi produttori il ritiro dedicato, ma ci sono dei problemi:
-fino a gennaio 2025, la CER rischia di disattivare lo scambio sul posto ai soci che vi aderiscono, dal momento che scambio sul posto e ritiro dedicato non sono tra loro compatibili.
-L’attivazione del ritiro non avviene automaticamente perché ogni produttore deve decidere a che prezzo vendere l’energia, se a quello di mercato che varia quotidianamente o a quello medio annuo stabilito da Arera. Ogni produttore deve effettuare questa scelta.